Continua il percorso partecipato per realizzare un Piano Urbano per la Centralità Urbana S.Maria della Pietà.
Un Progetto a Norma di Legge, rispettoso degli indirizzi della Delibera Comunale 40/2015 che raccolga il meglio delle elaborazioni e delle proposte di Cittadini ed Associazioni.
La nostra risposta al tentativo illegittimo di cedere il Complesso dell'Ex Ospedale Psichiatrico all'uso sanitario e incontrollato della ASL RM1 e di determinare l'uso delle aree e degli edifici PRIMA e SENZA un Piano Urbano corretto e condiviso.
Dopo la presentazione, a novembre, delle “Linee Guida”, cittadini ed associazioni possono contribuire a disegnare il futuro utilizzo del S.Maria della Pietà nel rispetto delle Regole. Alla fine vinceranno la ragione, la competenza, la partecipazione informata e consapevole..
L'Appuntamento è per Venerdì 7 febbraio 2020 presso la sede dell'Unione Inquilini di Primavalle, via Michele Bonelli 4 – Primavalle

 
 
ARCI di Roma Claudio Graziano http://www.arciroma.it/ comunicazione@arciroma.it
Rete dei Numeri Pari / Libera Elisa Sermanini - Giuseppe Di Marzo http://www.numeripari.org/ retenumeripari@gmail.com
Consulta Per la Salute Mentale di Roma Capitale Eugenio Ricci - Vanni Pecchioli https://www.comune.roma.it/web/it/consulta-salute-mentale.page consultasalutementale@comune.roma.it
Consulta Per La Salute Mentale Regione Lazio Daniela Pezzi   salute.mentale@caritasroma.it
Comitato Si Può Fare (DIP e LIP 2014) Massimiliano Taggi - Carla Minieri http://www.campagnasipuofare.it/ info@campagnasipuofare.it
Ass. Simbolo Rosa Barletta    
Comitato Promotore DIP 2003 Silvia Ascani    
Ass. Ex Lavanderia Chiara Cavallaro - Emiliano Todero http://www.exlavanderia.it/  
Ass. Attuare la Costituzione Giuseppe Libutti https://www.attuarelacostituzione.it/ attuarecostituzione@gmail.com
Ass. CALMA (Mobilità Sostenibile Lazio) Vittorio Sartogo - Marcello Paolozza http://www.calmamobilita.net/site/  
Unione Inquilini Roma Renato Rizzo http://www.unioneinquiliniroma.it/ roma@unioneinquilini.it
USB Municipio XIV Gianni Troiani    
       
Mail:
info@consultasmdproma.it

Sito:
http://www.consultasmdproma.it

Pagina FB:
https://www.facebook.com/consultasmdproma/

Fonte principale Normativa, storia, notizie:
www.campagnasipuofare.it

 

 

 
 
Mail:
info@consultasmdproma.it

Sito:
http://www.consultasmdproma.it

Pagina FB:
https://www.facebook.com/consultasmdproma/

Fonte principale Normativa, storia, notizie:
www.campagnasipuofare.it

 

 
 
     
   
VIDEO DEGLI INTERVENTI (YOUTUBE)
     
   
     
     
     
     
     
     
     
 

 

 

La sezione "Normativa" è in Costruzione.
Potete trovare le norme di riferimento sulla Centralità Urbana S.Maria della Pietà sul sito del:
Comitato "Si Può Fare"
 
www.campagnasipuofare.it/conoscere.html
 
 
 
La Consulta Cittadina per la Centralità Urbana S.Maria della Pietà si è costituita il 19 giugno 2019, su iniziativa di una serie di associazioni e comitati per promuovere l'applicazione della Delibera n. 40/2015 approvata dall'Assemblea Capitolina. Tra questi i promotori della Proposta di Delibera di Iniziativa Popolare sulla Centralità Urbana S.Maria della Pietà che è stata approvata dall'Assemblea Capitolina il 22 luglio 2015 (DAC 40/2015) e le Consulte per la Salute Mentale Comunale e Regionale,

La Delibera prevedeva un uso prevalentemente socio-culturale dell'Ex Manicomio di Roma ed il rispetto delle normative nazionali e regionali che affidano la Proprietà alla Regione Lazio e prevedono il vincolo alla produzione di redditi per finanziare i Servizi Regionali Pubblici di Salute Mentale.

La Consulta è nata fronte dell'indisponibilità dell'Amministrazione Comunale ad applicare quella delibera in ogni sua parte, e dopo la firma di un Protocollo di Intesa tra Comune, Regione ed ASL, nell'estate 2018 che affida proprietà ed uso del S.Maria alla ASL RM1 per uso sanitario, contravvenendo alle norme, alla stessa Delibera 40 ed alle richieste espresse per anni da cittadini ed associazioni.

FINALITA':

Tutela di Proprietà, gestione, finalità PUBBLICHE
Uso prevalentemente socio-culturale
Ripristino e recupero delle opere finanziate dal Giubileo 2000 e smantellate illegittimamente
Progetto Urbano trasparente e partecipato
Rispetto della Norma nazionale sull'uso dei redditi per i Servizi di Salute Menale (L. 388/2000)
Rispetto della Norma regionale sulle proprietà dei beni (L.R. 14/2008)
Rispetto delle Norme Urbanistiche del PRG sulla Pianificazione delle Centralità Urbane
Limite ragionevole degli usi sanitari come previsto dalla DAC 40/2015

STRUMENTI

La Consulta Cittadina per la C.U. S.Maria della Pietà, ha lanciato la costruzione di un Piano Urbano partecipativo rispettoso delle norme che raccolga le proposte di associazioni e cittadini fatte negli ultimi 25 anni.
Progetto alternativo al Piano di Assetto della ASL RM, acriticamente fatto proprio dal Comune di Roma, che fa del S.Maria della Pietà un illegittimo ed inutile polo sanitario senza senso nel quadrante nord-ovest della città già saturo di poli ospedalieri pubblici e privati.

PARTECIPANTI al 20/11/2019

ARCI di Roma, Associazione “Attuare la Costituzione”, Associazione Ex Lavanderia, Associazione “Libera”, Associazione “Simbolo”, CALMA (Coord. Associazioni Lazio Mobilità Alternativa) Comitato “Si può Fare” (D.I.P. 2014), Comitato Promotore D.I.P. 2003, Consulta Cittadina per la Salute Mentale, Consulta Regionale per la Salute Mentale, Rete dei Numeri Pari, Unione Inquilini di Roma

Fonti principali per la Normativa, cronologia,mappe: www.campagnasipuofare.it/conoscere.html

 

Le "Linee Guida" sono il primo documento "schematico" che apre il percorso di costruzione del Piano Urbano.
Le schede forniscono informazioni, indicazioni di metodo e di scelta sulle destinazioni, sulle proprietà, sulle questioni normative, sugli indirizzi, le proposte e le scelte.
Le Linee Guida sono state presentate in un'Assemblea Pubblica svolta il 22 novembre 2019.
 
Scarica/visualizza le Linee Guida in PDF